Armatevi di computer e prenotate prenotate prenotate! I teatri di Milano regalano intense emozioni...

09.11.2017 11:21

Carissimi amanti del teatro milanese, questa settimana si prospetta davvero interessante e ricca di emozioni.

Iniziamo subito dal teatro Elfo Puccini che fino al 12 novembre propone lo spettacolo Atti osceni che racconta la complicata storia dei processi per omosessualità di Oscar Wilde. Da sottolineare sicuramente la grande opera di raccolta di dati e informazioni che rendono la rappresentazione ricca di dettagli, anche se non ci ha proprio tenute incollate alla poltrona. La regia è curata dalla coppia Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, e viene proposta nella Sala Shakespeare dal martedì al sabato alle 20.30 e la domenica alle 16.

Continuiamo con il teatro Franco Parenti che mette in scena il capolavoro di Umberto Eco, Il Nome della rosa nella versione teatrale di Stefano Massini. Ciò che rende unico questo spettacolo è sicuramente il fatto che i tredici attori diretti da Leo Muscato interpretano ben quaranta personaggi differenti... Sicuramente da non perdere! Fino al 12 novembre con orari differenti a seconda del giorno della settimana, consigliamo quindi di verificare le disponibilità sul sito del teatro.

Il 9 e il 10 novembre non perdetevi un'occasione unica per vedere o rivedere Gorla fermata Gorla, lo spettacolo del Teatro della Cooperativa ideato da Renato Sarti dedicato al bombardamento della scuola Francesco Crispi durante la Seconda guerra mondiale. Questa volta però è possibile vederlo gratuitamente previa prenotazione il 9 al Teatro Blu e il 10 novembre al Teatro Santo Domingo. Le lacrime sono assicurate...

Ma nemmeno l'MTM delude le nostre aspettative, al Teatro Leonardo dall'8 al 12 novembre è in programma Far finta di essere G..., lo spettacolo dedicato al grandissimo Giorgio Gaber portato in scena dal duo degli Oblivion Lorenzo Scuda e Davide Calabrese. Sul palco vengono interpretati alcuni tra i più famosi successi di Gaber e Luporini con una fortissima sintonia dei due “cantattori” che non vi faranno mancare le risate. Lo spettacolo va in scena dal mercoledì al sabato alle ore 20.30 e la domenica alle 16.30. Da vedere sicuramente per gli amanti del Signor G.

Al Piccolo Teatro invece è di scena un classico dei palcoscenici, Pinocchio, diretto da Antonio Latella. In questa rilettura della storia trova maggior spazio il rapporto di Pinocchio con Geppetto, che per la sua drammaticità promette di regalare grandi emozioni. Lo spettacolo è in programma fino al 18 novembre, di solito però i posti al Piccolo Teatro vanno a ruba, perciò vi consigliamo di prenotare il prima possibile.

Tutte le informazioni riguardanti i teatri milanesi le trovate nelle schede sul nostro sito.

Vi consigliamo di non perdere tempo e di prenotare tutti gli spettacoli che non volete assolutamente perdere; noi vi auguriamo di godervi questa ricchissima settimana.

Buona visione!