On stage questa settimana!!!

21.11.2017 20:28

Questa è la settimana in cui le persone inizieranno a farsi prendere dal panico generale perché manca solo un mese a Natale, combattiamo questo mostro di ansia con degli spettacoli strepitosi. Iniziamo subito! 

MTM, in particolare il Teatro Leonardo, ripropone a grande richiesta La trilogia della villeggiatura, un testo scritto da Carlo Goldoni nel 1761 in cui si racconta del periodo in cui inizia a svilupparsi il turismo di massa. La regia è di Valeria Cavalli e Claudio Intropido, una coppia estremamente collaudata che opta per una rilettura della vicenda ironica e tipica della “commedia all'italiana”. Noi abbiamo avuto il piacere di vederlo qualche anno fa e ne abbiamo un buon ricordo. Lo spettacolo è di scena dal 16 al 26 di novembre, da martedì a sabato alle ore 20.30, mentre la domenica la rappresentazione è come al solito pomeridiana (16.30). 

https://www.mtmteatro.it/ 

Il Teatro della Cooperativa invece offre al pubblico milanese Tacco 15, uno spettacolo ideato da Bebo Storti, che riflettendo sulla situazione delle carceri femminili in Italia ci dà una lettura a tratti macabra, a tratti ironica, a tratti misteriosa di Gianna, una serial killer molto particolare. È uno spettacolo difficile da descrivere, perciò bisogna proprio andare a vederlo per capire bene di che si tratta. Dal 21 al 26 novembre, per informazioni varie e prezzi dello spettacolo vi invitiamo a consultare il sito del teatro. 

https://www.teatrodellacooperativa.it/ 

Noi giovedì andremo a vedere al Teatro Elfo L'importanza di chiamarsi Ernesto, una prima visione nazionale con la regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia e un cast ricco di volti noti come Riccardo Buffonini che abbiamo già conosciuto in NERDS e Atti Osceni. Proprio a quest'ultimo spettacolo si lega indissolubilmente il testo di Oscar Wilde, che rappresenta un esempio di come lo scrittore inglese consideri la società borghese e di come la descriva ironicamente. Nella breve introduzione dello spettacolo sul sito dell’Elfo il testo viene descritto come una “commedia frivola per gente seria”. Vi faremo sapere prossimamente cosa ne pensiamo e vi invitiamo a seguirci sul nostro account Twitter @teatriAMO_MI per commenti in diretta. Intanto vi diciamo che lo spettacolo è di scena fino al 10 dicembre, perciò avete tutto il tempo per prenotare.

 https://www.elfo.org/ 

Purtroppo non siamo riuscite ad incastrare nel nostro calendario “Dieci storie proprio così” , in scena al Piccolo (Studio Melato) fino a domenica. Lo spettacolo si inserisce nel filone di Fine pena ora ed è un’operadibattito sulla legalità e il fenomeno mafioso. Biglietti in promozione a 10€ sul sito del Piccolo per sabato e domenica! https://www.piccoloteatro.org/it/2017-2018/dieci-storie-proprio-cosi 

E infine ultimo, ma non per importanza, il Teatro Franco Parenti che dal 21 novembre al 14 dicembre mette in scena L'operazione, diretto e interpretato da Rosario Lisma, regista di Peperoni difficili. Lo spettacolo racconta la storia di un critico teatrale che viene rapito dalle Brigate Rosse perché non si è presentato alla loro rappresentazione. Si parla quindi di storie di teatro sul palcoscenico; siamo sicure che come sempre Lisma ci farà divertire ed emozionare, e vi consigliamo di non perdere l'occasione e affrettarvi perché i posti sono quasi esauriti. 

https://www.teatrofrancoparenti.it/

Come sempre tutte le informazioni degli spettacoli e dei biglietti li trovate sui siti dei teatri nelle nostre schede. 

Vi auguriamo una buona settimana e... Buona Visione!